Turismo rurale marche.net - Località turistiche - cultura - gastronomia - rievocazioni storiche
turismo rurale
RIEVOCAZIONI STORICHE
Corsa alla Spada e Palio - Camerino
Rievocazione storica riferita alla fine XV secolo. Si svolge tra la prima e la seconda settimana di maggio in occasione delle feste del patrono San Venanzio.

Rievocazione storica della Trebbiatura – Villa Lucangeli, Macerata
Rievocazione della trebbiatura sull’aia come avveniva negli anni ‘50 nelle campagne maceratesi, con macchina d’epoca e personaggi in costume, piatti tipici dell’epoca preparati dalle “vergare” (massaie) di tutte le età.

Palio Storico di San Giovanni - Porto Recanati
Rievocazione storica di fine 1800. Si svolge in agosto e finisce il terzo sabato di agosto.

Palio - San Ginesio
Rievocazione storica della metà del XIV secolo. Si svolge nel periodo di ferragosto.

Palio del Serafino - Sarnano
Rievocazione storica ambientata tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo. Si svolge in agosto e si conclude la seconda domenica del mese.

Palio dei Castelli – San Severino Marche
Rievocazione storica del XV secolo. Si svolge in giugno e si conclude il terzo sabato del mese.

Dono dei Ceri a San Nicola - Tolentino

Rievocazione storica del 1400 in cui le Corporazioni delle Arti di Tolentino, attraverso i loro Priori, donano a San Nicola un Cero e un prezioso Palio in cui sono dipinti gli stemmi. La manifestazione si svolge tra l’ultima settimana di agosto e la prima settimana di settembre.

Sul Ponte del Diavolo - Tolentino
Rievocazione storica del XII secolo, connubio tra leggenda e storia sul Ponte del Diavolo. La manifestazione si svolge tra l’ultima domenica di agosto e la metà di settembre

Disfida del Bracciale - Treia
Rievocazione storica ambientata agli inizi del 1800, che ripropone il “Gioco del Pallone con il Bracciale”. I giorni di festeggiamenti iniziano il venerdì che precede l’ultima domenica di luglio.

Torneo delle Guaite - Visso
Rievocazione storica ambientata nel XIII secolo. La manifestazione inizia alla fine di luglio e termina la prima domenica di agosto.